domenica 19 ottobre 2014

CREDERE IN SE' STESSI.







Scrivendo delle personali riflessioni su un blog che diventa alla fine una sorta di diario di bordo del viaggio chiamato vita, capita di affezionarsi di più ad alcuni degli articoli che si scrivono.

Oggi, tornando, dopo un lungo periodo di assenza, su questo blog che volli chiamare "Migliora te stesso" quasi a volermi dare una missione nel percorso di crescita, un percorso che si rinnova ogni giorno, confrontandosi con le esperienze che la vita ci riserva, ho riletto "la fatica di portare un peso" che ritengo essere uno degli articoli più belli e profondi che sono all'interno di questo blog.

Lo scrissi nel febbraio 2014, in uno di quei periodi della vita in cui le forze esterne sembrano vincere su ogni possibile forma di resistenza.

Un periodo, in cui, soprattutto professionalmente, stavo vivendo un momento di estrema difficoltà e frustrazione, dovuto alla situazione che si era venuta a creare nell'ambito lavorativo, situazione che stava mettendo a dura prova tutto l'entusiasmo, la passione con il quale ho sempre gestito gli alti e bassi della mia professione di agente di viaggi che più di una professione è diventata ormai una ragione di vita, per gli anni che ho dedicato ad essa.

Sono quei periodi in cui molte delle domande che ci poniamo restano lì senza una risposta valida e ti mettono in uno stato di continua ansia e di assillante preoccupazione, facendoti perdere il giusto orientamento.

Molti maestri spirituali affermano che quando la sofferenza arriva non la si deve contrastare ma la si deve vivere perché poi dalla sofferenza si esce più forti di prima.

Per arrivare a queste forme di accettazione ci vuole sicuramente una grande forza e questa forza è una spinta che il più delle volte arriva da dentro di noi, se si ha il coraggio di entrare in quel mondo oscuro ma nello stesso tempo magico che è il nostro mondo interiore.

Un mondo che quando lo vai ad esplorare, aiutandoti con la meditazione, con il rilassamento, con le tecniche di visualizzazione, ti rivela parti di te che sono lì nascoste in qualche angolo e non sempre è un piacere incontrarle.

Eppure da quel mondo interiore si possono invece trovare quelle spinte che ti aiutano a ritrovare la strada che pensavi di aver perduto ed è come entrare di nuovo in un ascensore che ti riporterà verso l'alto ed in ogni piano in cui l'ascensore si fermerà entreranno le persone che sono state sempre lì e sono quelle persone che ci saranno sempre, entreranno le persone che incontrerai lungo la tua strada e si ricorderanno di te perché gli hai dato tanto e ti dicono grazie di averti conosciuto, entreranno i tuoi ricordi, le tue esperienze, i momenti belli che hai vissuto, i luoghi che hai visitato, le tante mani che hai stretto, le persone che hai abbracciato.

Certo l'ascensore non potrà andare oltre ma tra lo stare in un umido scantinato ed arrivare in una terrazza bella e assolata, da cui poter vedere lo spettacolo dell'alba, sinonimo di quel miracolo che si rinnova ogni giorno, io preferisco stare sulla terrazza.



mercoledì 13 agosto 2014

C'ERANO UNA VOLTA LE VACANZE







Era così bello aspettare ogni giorno il postino sperando che finalmente ti portasse quella lettera che stavi aspettando con trepidazione per sapere cosa avesse da raccontarti la persona per la quale ti batteva il cuore.

Era così bello quando l'estate contavi le cartoline che ti avevano inviato gli amici e le amiche e ti divertivi a leggere le dediche che scrivevano.

C'era il tizio che riempiva ogni spazio disponibile e al contrario quello che il massimo che ti poteva scrivere era saluti.

Però ogni cartolina aveva un suo valore perché sapevi che comunque una persona aveva rubato un minuto della sua vacanza per pensare a te.

La sera aspettavi che il telefono squillasse e ogni trillo ti faceva palpitare.

Correvi sperando di sentire la voce che stavi aspettando di sentire e ti innervosivi se passava il tempo e quella voce non arrivava ma, poi, bastava un attimo e quella voce ti faceva dimenticare di tutto.

In treno ci si conosceva, ci si guardava negli occhi, nascevano amicizie, chi offriva i biscotti e chi le caramelle, chi aveva con sé il thermos e ti offriva un caffè caldo.

A volte le amicizie si prolungavano oltre il viaggio e si trasformavano in meravigliose storie d'amore.
archivio internet

Nei luoghi di vacanza si parlava con il vicino d'ombrellone, nascevano sfide calcistiche sulla spiaggia, si aprivano comizi spontanei ma si stava tutti insieme.

Al rientro delle vacanze non vedevi l'ora di raccontarle e ti sbrigavi ad andare dal fotografo perché ti sviluppasse i rullini o le diapositive e nascevano serate in cui ci si riuniva per vederle tutti insieme, a volte anche fino allo sfinimento.

Erano meglio queste di vacanze o sono più belle quelle di oggi in cui in questi giorni i social network sono invasi di foto da ogni parte del mondo e tutto è così immediato, tutto è così istantaneo, non c'è più la sorpresa, non c'è più l'attesa, e forse pur sembrando di essere in costante contatto con il mondo alla fine siamo sempre più disconnessi con il mondo, e, persi in questo rincorrere l'attimo da condividere, perdiamo di vista le bellezze del mondo.

(Santo)




mercoledì 25 giugno 2014

I GIORNI DELLA VITA








Nella vita di noi quanti sono i giorni che abbiamo vissuto e quanti saranno ancora quelli da vivere?
E quanti di questi giorni passano inosservati, persi spesso come siamo nelle nostre mille occupazioni, e più spesso preoccupazioni?
Quante volte diciamo a noi stessi di essere stanchi della monotonia dei giorni?
Eppure ci sono delle date che in mezzo a tanti giorni, più o meno uguali, segnano le proprie vite.
Sono quelle date con le quali a volte ci ritroviamo quando abbiamo bisogno di inventarci una delle tante password di cui necessita questo mondo tecnologico fatto, ormai, di codici da comporre per andare avanti.
C'è chi non dimenticherà mai il giorno in cui ha detto sì davanti all'altare, chi ricorderà il preciso istante in cui è diventata mamma, oppure il papà ha visto per la prima volta suo figlio.
Date speciali, ricorrenze, ricordi di momenti felici e gioiosi.
Giorni in cui la paura ha ceduto il posto al coraggio e hai vinto una sfida importante, una di quelle sfide che ti possono cambiare la vita.
Il primo bacio, l'esame universitario, la prima vacanza, il giorno in cui per la prima volta sei salito su un aereo, il compleanno del tuo amico, tante possono essere le occasioni per dare un significato a un giorno della tua vita.
Anche io serbo nella mia raccolta di date indimenticabili, alcuni giorni che hanno dato una direzione diversa alla mia vita, quelle date che sono lì come pietre messe una dietro l'altra a comporre quel percorso per il quale so quali sono le pietre che ho già solcato ma non so quali saranno quelle che incontrerò nel proseguimento del viaggio.
Il 26 giugno, è una di queste pietre, forse la pietra più forte, quella pietra che ha segnato come uno spartiacque tra una parte di vita dalla quale, per qualche subdolo meccanismo di protezione, non volevo distaccarmi, consapevole, però, che, inevitabilmente, poteva arrivare il momento in cui avrei dovuto prendere atto che la mia vita avrebbe dovuto cambiare.
Sono trascorsi otto anni e come sempre succede quando una persona si allontana da te, ti guardi indietro e ti sembra quasi impossibile che sono già otto anni in cui quella persona non c'è più.
Un amore, anche l'amore che sembrava l'amore eterno lo si può dimenticare, un torto subito scivola via nel tempo, una paura del passato si perde nel coraggio della vita di tutti i giorni, ma il ricordo di una madre ti rimarrà sempre dentro, in ogni istante, in ogni attimo, anche quando pensi di non pensarci, lei sarà sempre lì e non ti abbandonerà mai.

E quella madre la ringrazierai finché avrai vita...

(Santo)

mercoledì 11 giugno 2014

UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA



Se è vero che nulla accade per caso e in tutto c'è sempre una spiegazione, allora anche i libri che ci capitano tra le mani, non ci capitano per caso ma spesso ci arrivano nel momento giusto.

La mia libreria è ricolma di libri che mi accompagnano come fedeli amici da tanti anni e con alcuni di essi ho quasi un rapporto speciale, li considero alla stregua di quelle persone con cui più passa il tempo e più ti ci senti vicino e sai che non ne potresti fare a meno.

I libri di Terzani fanno parte di questa schiera di amici privilegiati ed infatti occupano una posizione di riguardo, sono esposti in prima linea e a volte mi basta anche solo uno sguardo per trovarvi un momento di ispirazione.

In questi giorni, complice anche gli eventi che si stanno organizzando in coincidenza con l'anniversario della sua morte, avvenuta nel 2004, ho avuto modo di soffermarmi di nuovo con più attenzione sulle letture di questo indimenticabile uomo e così mi è rivenuto il desiderio di riprendere tra le mani uno dei suoi più grandi libri che è per l'appunto "UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA".

Terzani lo scrisse intorno al compimento del suo sessantesimo anno quando gli fu diagnosticato il cancro.

Da questa scoperta e da tutto quello che può avvenire nell'animo di una persona, Terzani inizia un viaggio che lo porterà a delle grandi riflessioni sul senso della vita, sul confronto tra la medicina classica e quella olistica e il libro diventa una sorta di guida spirituale, uno di quei testi che non li puoi leggere di corsa, ma debbono essere assimilati, pagina dopo pagina.

Lo lessi la prima volta nel 2004 e sono tornato a leggerlo a distanza di ben 10 anni.

In dieci anni possono accadere tante cose nella vita di una persona e ci sono periodi in cui gli anni danno un'accelerazione a certi processi di scoperta che erano lì solo in attesa di essere portati in superficie.

Sto leggendo il libro e mi sto rendendo conto che se quando lo lessi per la prima volta, tutto quel mondo descritto da Tiziano, il suo incontro con la spiritualità, con la medicina alternativa, con il soprannaturale, era un mondo che mi incuriosiva, un mondo che vedevo da lontano, perché in quel periodo la mia vita era in una fase di rilancio di alcune situazioni che si erano come assopite e stavano riavendo luce.

Ma la vita si sa, ti può dare tanto e quando sei lì che la stai divorando, è capace di giocarti brutti scherzi e tutto quello su cui pensavi di aver costruito le tue certezze, viene giù come il mazzo di carte con cui da piccoli ci divertivamo a tentare di creare dei castelli.

Improvvisamente ti ritrovi in un vortice di forze che ti si mettono contro e si alleano tutte insieme per darti il colpo finale.

E allora che per far fronte all'inevitabile sbandamento si cominciano a cercare delle risposte, ci si aggrappa a tutto pur di ritrovare il bandolo della matassa.

E in parte è stato così anche per me.

Il mio viaggio per ridare ordine alla vita mi ha portato a tentare strade diverse, dal ritrovare il dialogo con chi sta su, mi ha fatto entrare nel "business" dei corsi di formazione, della crescita personale, mi ha avvicinato a discipline di cui non sapevo neanche l'esistenza, come la PNL, finché seppur in un contesto in cui Tiziano sarebbe inorridito, ossia in un villaggio turistico in Madagascar, ho cominciato a testare di persona cosa fosse lo yoga e la meditazione.


Questo primo approccio mi ha fornito lo spunto per incuriosirmi ancor di più su questa materia ed è iniziato quel viaggio nella spiritualità, un viaggio che se lo intraprendi non per soddisfare una moda, non per sentirti figo, ma perché da quel viaggio puoi trovare la chiave per andare sempre più dentro di te, è un viaggio appassionante e ricco di sorprese, sorprese che arrivano quando meno te le aspetti, perché è un qualcosa che si rimette in moto dentro e ti fa ritrovare quel significato, quell'essenza, di cui avevi perso le tracce, confuso nei ruoli da coprire, nelle maschere da indossare, nei doveri subiti, nei limiti imposti dagli altri e da te stesso.

E allora è come rimettersi sulla giostra per iniziare un altro giro......

(Santo)




domenica 25 maggio 2014

PREGO NON DISTURBARE








Sto, ormai, arrivando alla conclusione, che dovrò mettermi al collo uno di quei cartoncini che si trovano nelle maniglie delle porte degli alberghi con scritto "non disturbare".

A proposito del "non disturbare", mi ritorna in mente anche la frase di Calamandrei, uno dei padri della nostra Costituzione il quale affermò: "la libertà di un individuo termina dove inizia la libertà di un altro individuo"

Questa frase fu una delle tracce dei temi di maturità ed io allora non comprendevo bene cosa effettivamente volesse significare quella frase. 

Allora mi sembrava addirittura banale nel suo assunto e non ero ancora in grado di capire quante riflessioni si potevano fare su quella frase, considerazioni che, poi, sempre più ho fatto mie, nel percorso della vita.

Non bisogna arrivare ai grandi temi esistenziali per comprendere che in effetti ognuno di noi deve essere libero di vivere la propria vita, ma la propria libertà non dovrebbe mai invadere la libertà altrui.

Ed invece più si va avanti e più mi rendo conto che il rispetto dell'altrui persona sta diventando un optional, quando invece dovrebbe essere un valore da tenere ai primi posti.

L'avvento della telefonia mobile e di tutte le sue applicazioni ha trovato fertile terreno e, ormai, ogni luogo rischia di diventare un teatrino fatto di suonerie di ogni tipo, conversazioni in cui si parla, e anche non volendo si diventa ascoltatori di drammi familiari, di storie di corna, di cause in tribunale, di crisi aziendali, gente che si manda a quel paese, personaggi che camminano, parlando da soli e gesticolando, uomini e donne al volante intenti a parlare e nello stesso tempo a mantenere l'attenzione sulla guida.

Non c'è più rispetto neanche per i luoghi che dovrebbero essere le sedi naturali del silenzio, della riflessione e anche in un cimitero, in una chiesa, in un museo, in un convento c'è gente che non riesce a staccarsi un minuto dal suo telefonino.

Non parliamo dei luoghi di vacanza in cui ci si dovrebbe disintossicare, luoghi in cui ritrovare il giusto ritmo ed invece anche qui devi fare i salti mortali per riuscire a non farti "invadere" dall'altro che può essere il tuo vicino di ombrellone, un commensale che si è seduto al tuo tavolo.

Pregasi non disturbare è l'appello che ormai disperatamente vorrei lanciare a tutte le aziende telefoniche, di servizi vari che senza pietà alcuna invadono la nostra intimità, i nostri momenti di relax, interrompono una conversazione importante, ti chiamano alle ore più impensate e alla fine costringono quei poveri ragazzi e ragazze che sono nei loro call center a prendersi insulti di ogni tipo,
trasformando, a volte, anche una persona educata come me in un becero ignorante, ma spesso non vi è altro modo d'interrompere quelle sgradite invasioni di campo.

Ieri sera ero al ristorante con degli amici, mi stavo rilassando a conclusione di una settimana abbastanza intensa dal punto di vista dello stress mentale, e stavamo gustando il piacere di una sana chiacchierata, avendo deliberatamente e di comune accordo, spento i nostri telefonini, ma il proposito è stato, anche in questo caso, disturbato dall'insistenza e dall'invadenza di venditori di ogni tipo che arrivavano ai tavoli per proporre non solo la classica rosa rossa, ma per propinarci oggetti di ogni tipo e nonostante uno gli dicesse "grazie ma non mi interessa" non c'era verso di farli andar via ed anche in questo caso devi trasformarti da educato a maleducato.

Non parliamo poi di tutti quelli che ti fermano per strada, quelli che ai semafori ti vogliono per forza pulire il vetro, quelli che ti inseguono per venderti di tutto, quelli che mentre stai a prenderti un caffè ti arrivano alle spalle e ti si appiccicano addosso e non c'è verso di farli andar via.

Sei nel negozio e stai lavorando e ti entra di tutto, dai venditori di colore che ti vogliono vendere sempre quello stock di calzini, a quelli che si sentono venditori professionisti e il più delle volte sono ragazzetti e ragazzette mandati allo sbaraglio, senza un minimo di tecniche di approccio a quella che è la vendita più difficile da fare, la vendita porta a porta, e anche questi il più delle volte debbono essere allontanati in maniera non certo ispirata alla diplomazia internazionale.

Vi prego vorrei non essere più disturbato ma so bene che è un appello che non troverà nessuna eco e allora dovrò sforzarmi ogni giorno per mantenere la mia libertà di rimanere una persona educata.




domenica 11 maggio 2014

AUGURI A TUTTE LE MAMME



Oggi è la Festa di tutte le mamme.
Sarebbe stato bello potermi svegliare e dirti "auguri Mamma"
Sarebbe stato bello andare in pasticceria a comprarti una scatola di cioccolatini, passare dal fioraio per prendere delle rose per il tuo giorno, continuare a fare quei gesti che avevo sempre fatto in questa occasione.
Ma si sa la vita ha un suo termine e vale per tutti, per le mamme e per i figli.
Oggi l'unico gesto che posso fare è stato quello che ho fatto ieri pomeriggio, andarti a trovare dove sei adesso; svegliarmi, oggi, e pensare a te, scrivere qualcosa che possa parlare di te.
Questo è il primo dei tanti doni che mi hai dato: il desiderio e anche la capacità di scrivere.
E dico che è un dono perché questa mia voglia di raccontare, di tradurre le mie immagini in qualcosa di scritto, nasce dall'ascolto che sin da bambino accompagnava i tuoi racconti.
A volte ci scherzavamo sopra, ti prendevamo anche un po' in giro ma tu eri straordinaria nel tuo modo di riuscire a coinvolgere le persone e a raccontargli pezzi della tua e della nostra vita, quei racconti che, ancora oggi, anche tante mie amiche ricordano, quando mi chiamavano sul telefono di casa (non esisteva tutto quello che esiste oggi e che in parte ci ha privato di tante belle cose!), io ero fuori, e tu le tenevi al telefono , loro ti ascoltavano con piacere ed erano contente di dirmelo.
Se avessi avuto la costanza di raccogliere tutti i tuoi racconti, di farti mille domande e di tempo ne ho avuto per farlo, oggi avrei in mano una sceneggiatura da consegnare ad un regista che ne potrebbe fare un film, ad un editore per pubblicarne un libro.
Io credo che tutte le mamme di ieri sono depositarie di un pezzo importante della storia di questo nostro paese e purtroppo spesso ce ne dimentichiamo.
In questo romanzo, in questo film immaginario che cosa avrei potuto scrivere?
Avrei parlato della tua infanzia, della tua adolescenza, dei tuoi fratelli e di tua sorella che non siete cresciuti nelle comodità, negli agi.
Tu che ogni volta che passavamo nella via del Quadraro, un vero quartiere romano, dove eri nata, ce lo ricordavi sempre ed oggi quando io mi trovo da quelle parti ci penso sempre.
Siete cresciuti a cavallo di due guerre mondiali, sotto la dittatura fascista, con un padre molto severo e autoritario, oltretutto comunista, ma comunista di allora.
Nonno Maurizio che nel suo aspetto ricorda Humprey Bogart e mi ricordo quando tu ci raccontavi sempre l'episodio di quando in braccio a lui, fu schiaffeggiato da un fascista, solo perché indossava una sciarpa rossa, anticipando di circa quarant'anni quello che poi si sarebbe ripetuto negli anni 70 quando si veniva etichettati camerati o compagni solo in funzione di come ci si vestiva, ma negli anni 70 avevamo o pensavamo di aver recuperato la democrazia e la libertà!
Voi che vivevate in un piccolo appartamento e dovevate trovare il modo di poter aiutare i vostri genitori a superare le mille difficoltà della vita, altro che le difficoltà di oggi!
E poi, dentro questo romanzo, ci avrei messo i racconti della guerra.
Quell'episodio che lo raccontavi così spesso perché sicuramente ti è rimasto dentro in maniera forte, traumatica.
Quando tu lavoravi allo stabilimento della Breda (fabbrica di armi) sulla Casilina, oltre il raccordo,  cominciarono gli attacchi aerei su Roma per quella che doveva essere l'attacco finale alle forze tedesche, suonarono gli allarmi e doveste lasciare la fabbrica di corsa ma ad aspettarvi non c'era nessuno, non c'era la Protezione Civile di oggi,  e così tu insieme a centinaia di persone, correndo per chilometri e chilometri, tornaste verso casa e arrivati all'altezza di Centocelle, trovaste uno scenario di guerra: morti sulle strade, case sventrate, i tram capovolti.

Gli americani avevano concentrato i loro sforzi sul quadrilatero intorno all'Aeroporto di Centocelle, dove, ovviamente, c'era una massiccia presenza di tedeschi.
Arrivò finalmente la liberazione, gli americani vi riportarono la gioia, vi riempirono di cioccolate, di caramelle, per la prima volta scopriste la "gomma americana" ed oggi che ci penso, tu portavi sempre con te un pacchetto di "chewingum", forse, ricordando nel tuo inconscio, cosa avesse potuto significare per voi quel gesto, quella carezza.
Gli americani impazzivano per le donne romane che pur nella sofferenza mantenevano la loro dignità di donne fiere, coraggiose, toste, le quali, pur non avendo alcun supporto di quelli che oggi ti vogliono rendere bella in un giorno, erano comunque delle donne bellissime, come ce lo testimoniano le foto dell'epoca e mi  piace ricordarle con l'immagine di una delle donne romane più belle che abbiamo avuto, la grande Anna Magnani.


Anche tu facesti innamorare di te un sergente americano che ti voleva portare via con lui. Tu hai preferito rimanere con la tua famiglia e non cedere alla tentazione di una vita migliore e chissà cosa sarebbe successo se tu avessi seguito quell'uomo, forse io oggi non sarei qui a scrivere, oppure chissà lo avrei fatto da una città degli Stati Uniti!
Tutto è scritto nel copione della vita.
Per un soldato che se ne andava, stava arrivando per te un nuovo soldato.
Un giovane uomo siciliano, catapultato dal suo paesello nel centro della Sicilia, dapprima ad Orvieto alla scuola Granatieri, grazie alla sua prestanza fisica e alla sua altezza, e poi nella caserma Ruffo sulla Tiburtina.
Erano i tempi del primo dopoguerra e stavate ritrovando un po' di serenità, vi bastava poco per essere felici e così in una serata di quelle che ti cambiano la vita, in una festa di quelle che si tenevano allora,  in un cortile dove si ballava, accompagnati dal suono di una fisarmonica, arrivò questo timido uomo siciliano e m'immagino lui che è stato sempre un uomo molto silenzioso quando ti conobbe, come fu attratto da te, dalla tua bellezza e dalla tua irruenza verbale.
La fisarmonica è stato uno di quegli strumenti, le cui note ti hanno continuato ad emozionarti per tutta la vita e mi pento di non avertene regalata una.


Lui dovette tornare nel suo paese ma sapeva che ad attenderlo c'era una donna, quella stessa donna di quella sera.
Allora per avere notizie dovevi aspettare giorni e giorni perché ti arrivasse una lettera e non sempre queste lettere arrivavano.
Come poteva un uomo innamorato resistere al desiderio di sapere cosa ne fosse stato della donna per cui si era innamorato?
E allora di nascosto, tra mille ostacoli, camminando a piedi per chilometri e chilometri, chiedendo qualche passaggio a qualche sparuto autista che possedeva allora un mezzo di locomozione, raggiunse la stazione ferroviaria, distante dal suo paese e si mise sul treno che lo portò di nuovo a Roma per andare a prendere la sua donna.
Altro che i romanzi rosa di  oggi o le "sfumature di grigio"!
E così finalmente il vostro sogno ebbe il suo lieto fine e formaste una famiglia, in cui io sono entrato nel momento in cui le cose si erano già un pochino sistemate e tranquillizzate, io sono il figlio nato negli anni del boom, anche se per la nostra famiglia questo boom ci è arrivato in maniera ridotta.
Mi sono perso la parte più epica, più avventurosa, più difficile, quella in cui, spinti dalla insistenza della famiglia di origine di Papà, andaste a vivere nel paesello sulle Madonie e parliamo degli anni 50.


M'immagino te, catapultata dalla capitale d'Italia, dal fervore di una città che stava rinascendo e riaprendosi al mondo, in una dimensione di vita che si basava ancora su retaggi del passato, su mentalità che ancora non si aprivano al nuovo.
Ci raccontavi sempre di quel periodo, comunque difficile,  che tu accettavi per Amore, per il vero Amore verso il tuo Uomo.
Però tu eri una donna che riuscivi anche a sopportare, brontolando o tenendo dentro quello che pensavi , sei sempre stata fiera di te stessa e determinata nelle tue decisioni, insegnamento che mi hai trasmesso.
Quando il livello di sopportazione era arrivato ormai al suo apice, da grande donna, mettesti il tuo Uomo con le spalle al muro e lui dovette scegliere tra la sua donna e la sua famiglia e lui da grande uomo scelse la sua donna e non abbandonò né lei né i suoi figli, cosa che oggi sembrerebbe quasi normale.
E così tornaste nella grande città.
Potrei andare avanti all'infinito nel raccontare questo pezzo di storia italiana, appoggiandomi ai ricordi dei tuoi racconti e a quelli che mi fanno le persone che hanno vissuto quegli anni con voi.
Da un certo momento in poi sono i miei ricordi di vita vissuta per lunghissimi anni insieme a te nella stessa casa, ad alimentare il serbatoio della mente, a ridonarmi centinaia di immagini, a farmi avere nostalgia di certi sapori, di certi odori, che erano i sapori e gli odori della tua cucina, quella cucina che oggi mi manca tanto.
Sono i ricordi delle camicie sempre stirate e linde, dei pantaloni portati in tintoria perché ci tenevi che tuo figlio si presentasse sempre in ordine.
Sono i ricordi delle tue dispense in cui non mancava mai nulla, ti prendevamo in giro perché, forse ricordando i tempi della guerra in cui mancava tutto, tu compravi più del necessario ed oggi mi rendo conto cosa possa significare arrivare a casa, aprire il frigorifero e trovarci dentro la desolazione.
Sono i ricordi delle tue urla, dei tuoi ceffoni. Eri severa come deve essere severa una madre ma se c'era da prendere le mie difese non ti tiravi indietro ed eri la prima ad arrivare e non avevi paura di nessuno, come può aver paura chi ha vissuto le paure più tremende?
Sono i ricordi delle tue apprensioni, delle tue preoccupazioni che ti sei tenuta dentro e che spesso mi mandavi come per prepararmi al giorno in cui tu non ci saresti più stata.
Quel momento che mai nessuno vorrebbe arrivasse, salvo qualche folle che passa agli onori della cronaca mediatica e riempie le pagine dei giornali, o le serate televisive, inevitabilmente può arrivare.
Il tuo momento è stato preceduto da un periodo di grande sofferenza e di grande sacrificio per te, hai lottato, come era nel tuo carattere per non arrenderti, hai continuato a sorridere alla vita, cercando di rimandare l'appuntamento finale ma quell'appuntamento è poi arrivato.
Io ho cercato di fare del tutto per restituirti tutto quello che tu avevi fatto per me, in parte ci sono riuscito, in parte l'impreparazione mi ha fatto compiere qualche passo sbagliato e tu da grande donna che sei stata e soprattutto da grande madre che sei stata nella tua vita, mi hai salutato con un cenno della mano, con il sorriso sulle labbra, quasi a volermi dire: 
"ora sei un uomo maturo e da uomo maturo devi andare avanti da solo"



L'uomo maturo tra mille peripezie sta andando avanti, sapendo che, comunque, non sarà mai solo perché una Mamma non ti abbandona mai e se ti abbandona, come spesso oggi sentiamo raccontare è perché qualcosa è andato in tilt nel suo cervello, e allora ho voluto con questo parziale racconto ricordare una grande donna, una grande mamma, una grande italiana, donne che come la mia, ma ce ne sono state e ce ne sono migliaia , ci rendono fieri di essere uomini di questo paese.
Oggi mettete da parte gli Sms, o le altre menate tecnologiche, chiamate le vostre madri, ditegli che gli volete bene, abbracciatele, stringetele, ditele "Grazie" e non avete paura di sembrare banali, questa non è banalità, sono i piccoli gesti che fanno diventare grande la vita.


(Santo)

mercoledì 9 aprile 2014

I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA




 I migliori anni della nostra vita

I migliori anni della nostra vita è uno dei testi più belli del vasto repertorio di Renato Zero, ma in ognuno di noi quali sono i migliori anni delle nostre vite?
Credo che ognuno di noi abbia un suo personale metro di giudizio.
Chi li ritrova negli anni dell'infanzia perché si dice che nell'infanzia ci siano spontaneità, purezza d'animo, mancanza di preoccupazioni, perché è il periodo in cui sono gli altri a proteggerti dalle insidie del mondo.
Poi si cresce, ci si comincia ad allontanare dal grembo materno, si fanno nuove conoscenze, nascono amicizie che te le porterai dietro per tutta la vita, si provano i primi brividi dell'innamoramento, si conosce quel "primo amore che non si scorda mai".
La vita va avanti e arriva il momento in cui si esce dalla goliardia degli anni di scuola e si guarda oltre, si cerca di capire cosa fare, che indirizzo dare alla propria esistenza, risposte a volte così ancora nebulose, dettate dalla passione, dalla bellezza di un sogno.
Con quel sogno in mente inizia il viaggio più impegnativo, quello in cui il sogno si confronterà con la realtà e la realtà spesso è nemica, mette a dura prova il sogno, fa vacillare le certezze, arrivano le batoste, quelle a cui non avevi mai pensato, ti credevi immune ma anche a te sono capitate.
E il sogno è sempre lì, a farti da faro nel buio del mare di notte.
E intanto la vita va avanti con i suoi alti e i suoi bassi, periodi in cui ti senti l'uomo più potente della terra, in cui tutte le leggi dell'Universo sono a tuo favore, e momenti in cui al contrario vorresti solo fermarti in un angolo a raccogliere gli ultimi cocci.

I migliori anni della nostra vita.

Più si va avanti nella vita, guardi indietro e ti accorgi di aver fatto un lunghissimo percorso, un viaggio che hai condiviso con tante persone che oggi non ci sono più e pensi che, forse, tutto è stato un grande sogno. 
Dove sono tutte quelle persone che ti avevano accompagnato quando eri un bambino spensierato, dove sono quelle persone che ti avevano protetto, che avevano condiviso le tue stesse gioie e ti avevano consolato quando soffrivi?
Ti guardi indietro e rivedi terre lontane, risenti il profumo di angoli esotici dove hai avuto la fortuna di andare, riascolti le musiche che ti hanno accompagnato in una notte magica sotto un cielo di stelle cubane, facendoti innamorare di una donna, di un luogo.
E così nel vortice delle giornate che si susseguono, a volte sempre uguali, i migliori anni della nostra vita si rinnovano ogni anno finché arriva quella maturità che non è ancora declino ma non è ancora saggezza, è ancora un qualcosa di indefinito, un qualcosa che ti sta staccando definitivamente da tutto quel viaggio che già hai fatto ma ancora non sei pronto per accettare che stia cambiando qualcosa di profondo, che possa arrivare una fase della vita in cui ci saranno ancora progetti ma saranno sempre più rapportati al tempo che c'è davanti.
E' il momento di intraprendere un altro viaggio, quel viaggio che spesso rimandiamo perché sembra il viaggio più facile ed invece è quello più difficile, quello che ti porta dentro te stesso, e non in superficie, vai sempre più giù, sempre più dentro alla ricerca della tua essenza, del tuo scopo, del perché ci sei.
Un viaggio che può essere un viaggio dalle mille sorprese, perché nel silenzio dei pensieri, nel raccoglimento di un attimo ci sono tante cose che c'erano ma stavano lì nascoste, tenute in un angolo.
Sono cose belle ma anche cose che possono svelarti parti di te che non volevi venissero alla luce.
I migliori anni della nostra vita, sono tutti, non esiste un anno più bello e uno che fa schifo, ogni anno regala emozioni, sogni,  dà nuove esperienze, aiuta a crescere.
E dobbiamo essere grati ad ognuno degli anni che abbiamo già vissuto e di cui sappiamo e a tutti quelli che ancora dovremo vivere di cui non sappiamo.

(Santo)